A chi è rivolto
Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
Descrizione
L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
L'accesso civico, previsto dall’art. 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati detenuti della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione, nel caso sia stata omessa o parziale.
L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento
Cosa serve
Occorre:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello, per le richieste di accesso agli atti destinate all'𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼, occorre compilare il modulo allegato.
- La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato all'accesso agli atti.
Cosa si ottiene
Il servizio permette di ottenere copia o di prendere visione del documento richiesto, purché non ci siano interessi di soggetti controinteressati che possano impedirlo.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
Data ultima per ricevere l'esito della domanda 30 giorni dalla presentazione della domanda
Quanto costa
L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonchè i diritti di ricerca e di visura.
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:
- euro 10 a pratica edilizia, se trattasi di richiesta di accesso agli atti per l'ufficio tecnico, oltre eventuali le spese di riproduzione dei documenti qualora il rilascio sia a mezzo di copia;
- marca da bollo pari a euro 16, in caso di richiesta di accesso ai documenti amministrativi in copia conforme.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di richiesta dati per la pubblicazione di matrimonio civile e religioso
- Modulistica Art. 36
- Dichiarazione accettazione delega celebrazione matrimonio
- Richiesta estratto per riassunto (o sunto) atti di Stato Civile
-
Vedi altri 23
- Informativa privacy per la modulistica destinata all'ufficio dello stato civile ai sensi gdpr 2016/679
- Dichiarazione di residenza fino a 4 componenti (in formato word)
- Dichiarazione sosta atto di notorietà eredi
- Dichiarazione di trasferimento all'estero
- Richiesta accesso atti
- Dichiarazione sostitutiva titolo occupazione immobile ove si richiede la residenza
- Dichiarazione di residenza - Allegato A : documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Euro
- Dichiarazione di residenza 5 componenti (in formato word)
- Dichiarazione di residenza (in formato pdf editabile) - allegare C.I. o CIE C.F. patente per ogni cmp (per extra UE documento di soggiorno valido)
- Informativa privacy per la modulistica destinata all'ufficio anagrafe ai sensi gdpr 2016/679
- Delega al rilascio CIE minore valida per l'espatrio per il genitore impossibilitato a presenziare al rilascio
- Allegato B ministeriale alla dichiarazione di residenza (per cittadini Comunitari)
- Allegato A ministeriale alla dichiarazione di residenza (per cittadini Extra UE)
- Dichiarazione sostitutiva per avvio separazione consensuale o cessazione degli effetti civili/scioglimento matrimonio art.12 D.L. 132/2014
- Dat
- Linee guida Cittadinanza Jure Sanguinis
- Istanza cittadinanza Jure Sanguinis
- Richiesta copia integrale Atto di Stato Civile
- Domanda celebrazione matrimonio con rito civile c/o sala consiglio
- Matrimoni tariffe celebrazione
- Richiesta trascrizione provvedimento straniero di divorzio extra U.E
- Assegnazione nome al neonato
- Richiesta pubblicazione di matrimonio
-
Notizie